| 
       Poche
      parole sui nostri cuccioli:  | 
  
| Da sempre vogliamo dedicare un paio di minuti per pochi consigli che  accompagnino  i nostri soggetti nel  viaggio presso la loro nuova famiglia.  Vengono in questa occasione consegnati anche: 
 Questi  cuccioli sono il risultato di  accoppiamenti studiati, seguiti e che già hanno dato riscontri eccellenti.  Alleviamo con lo scopo di produrre campioni. Perché i campioni di oggi  produrranno domani  cani  sani e con  un carattere
      equilibrato, continuando    a    rappresentare  la   loro  razza   in  modo  ottimale e  guadagnando a questa sempre   | 
  |
| E  l'aver  ottenuto  con  i   nostri  soggetti   120   titoli nazionali e
      45 titoli di campionato Mondiale ci rassicura sulle scelte sin qui operate.  I nostri riproduttori sono selezionati e controllati per il controllo delle patologie ereditarie (retinopatie e cataratta giovanile negli Zwergschnauzer, displasia dell'anca per gli Standard Schnauzer, displasia del ginocchio per i Griffoni)  | 
    
       
  | 
  
| Sono inoltre impiegati in riproduzione quando hanno già ottenuto almeno un titolo di campionato; ciò ci fornisce un "certificato di qualità"  per  dimostrare il lavoro di selezione sin qui effettuato.  Alleviamo in casa, e quindi non affrontiamo mai più di 4, o 5 parti all'anno, con un numero di nati che si aggira sulle 15/20 unità . Ci occupiamo di razze molto sane e longeve, e non è rilevante la mortalità neonatale. Unica eccezione i Griffoni di Bruxelles,  la cui conformazione cranica unitamente alla taglia ridotta richiede spesso l'intervento del veterinario alla nascita per la pratica del taglio
      cesareo.   | 
  |
| 
    A differenza di altri allevamenti i nostri vecchi riproduttori non vengono ceduti. Essi  ci hanno dato molto affetto prima ancora che molte soddisfazioni come campioni e come genitori, e riteniamo un piacere oltre che un dovere assicurare loro una tranquilla
    "pensione".
     Il cucciolo viene regolarmente vaccinato, oltre che per le consigliate patologie a carico dei virus del cimurro, epatite, gastroenterite (parvovirus) e leptospirosi, anche contro i patogeni responsabili della bordetella, della parainfluenza e della cosiddetta tosse dei canili ( con Vanguard o Durammune). Ciò significa senz'altro l'impiego di un prodotto più costoso, ma ci offre maggiori garanzie di protezione.  | 
    
   
    | 
  
| 
       
      Il cucciolo viene inoltre sottoposto a tre trattamenti per il controllo
      dei parassiti intestinali abituali nel cane di giovane età (Nemex pasta,
      poi Nemex plus) , e consigliamo comunque una visita di controllo entro una
      settimana dal medico veterinario di fiducia, ed un esame delle feci da
      effettuare entro i successivi trenta giorni.  Tutte le notizie relative ai trattamenti ai quali il cucciolo è stato sottoposto sono riportate nel libretto sanitario.  | 
  |
Contattateci in  Italiano - English - Deutsch - Français - Español
      
      
      Nichi Wiederhofer & Fabio Cesana
       
      
      Il Campero  - 43020 Mediano - Parma (
      Italia )
Tel/Fax. 
+39 0521 846130