La selezione che è alla base dei nostri programmi di allevamento è volta a preservare
le caratteristiche morfologiche e caratteriali di queste splendide razze. Qui di seguito
specifichiamo alcuni dei parametri richiesti dagli Standard Ufficiali FCI.

 

 

Ch Harchanum Charisma for Nichi, owner Nichi Kennel

Ch Trixer Oppenheimer, owner Trixer Kennel

Ch Alvermanneke v d Platte Belskes, owner Leo Belgicus Kennel

Schnauzer Medi

Schnauzer Nani

 Griffoni di
Bruxelles

Dimensioni:
altezza 45/50 cm
lunghezza circa  pari all’altezza
peso dai 13 ai 25 kg

 

Dimensioni:

altezza 30/35 cm
lunghezza circa pari all’altezza

peso dai 4 ai 9 kg

 

Dimensioni:

altezza 20/30 cm
lunghezza circa pari all’altezza

peso dai 2,5 ai 5 kg

 

Aspetto generale: sub-dolicocefalo mesomorfo

cane quadrato, compatto, potente ma elegante, attivo, grande guardiano e cane da difesa. In passato cane da scorta alle diligenze.

Razza sana e molto longeva


Aspetto generale: sub-dolicocefalo mesomorfo

cane quadrato, compatto, piccolo ma mai affetto da nanismo,  potente ma elegante, attivo, grande  cane da allarme. In passato cane da caccia ai topi delle scuderie. Sano e molto  longevo


Aspetto generale : brachicefalo mesomorfo

cane quadrato, compatto, piccolo mai affetto da nanismo, con una attraente espressione quasi umana. In passato cane da caccia ai topi nelle scuderie, ora considerato cane da compagnia. Sano e molto longevo

 

Testa: dolicocefalo, cranio piatto con muso forte  in rapporto 1/1, assi cranio facciali paralleli, dentatura completa con chiusura a forbice ben combaciante. Occhi scuri a mandorla. Orecchie attaccate in alto, pendenti a V rovesciata se integre Testa: dolicocefalo, cranio piatto con muso forte  in rapporto 1/1,  assi cranio facciali paralleli, dentatura completa con chiusura a forbice ben combaciante. Occhi scuri a mandorla. Orecchie attaccate in alto, pendenti a V rovesciata se integre

Testa: brachicefalo, cranio largo, forte, assenza  totale della canna nasale, dentatura con prognatismo accentuato. Alcuni premolari normalmente mancanti. Occhi scuri grandi, rotondi, mai sporgenti. Orecchie attaccate in alto, pendenti a V rovesciata se integre

Collo: allungato, solidamente inserito, slanciato e nobilmente arcuato. La pelle della gola è ben tesa. Collo: allungato, solidamente inserito, slanciato e nobilmente arcuato. La pelle della gola è ben tesa. Collo: allungato, solidamente inserito, slanciato e nobilmente arcuato. La pelle della gola è ben tesa.
Corpo: la linea dorsale è leggermente discendente dal garrese  verso il posteriore. Garrese: rappresenta il punto più alto della linea dorsale Dorso: forte, corto e fermo.  Rene: corto solido e largo. Groppa: si fonde impercettibilmente con l’attaccatura della coda. Petto: di larghezza moderata, la sezione trasversale è ovale e disceso fino al gomito. Anteriormente nettamente contraddistinto dalla punta dello sterno. Il ventre è moderatamente retratto e unendosi con la parte inferiore del   torace  disegna una bella linea arcuata. Coda inserita alta.
Corpo: la linea dorsale è leggermente discendente dal garrese  verso il posteriore. Garrese: rappresenta il punto più alto della linea dorsale Dorso: forte, corto e fermo.  Rene: corto solido e largo. Groppa: si fonde impercettibilmente con l’attaccatura della coda. Petto: di larghezza moderata, la sezione trasversale è ovale e disceso fino al gomito. Anteriormente nettamente contraddistinto dalla punta dello sterno. Il ventre è moderatamente retratto e unendosi con la parte inferiore del   torace  disegna una bella linea arcuata. Coda inserita alta. Corpo: la linea dorsale è leggermente discendente dal garrese  verso il posteriore. Garrese: rappresenta il punto più alto della linea dorsale Dorso: forte, corto e fermo.  Rene: corto solido e largo. Groppa: si fonde impercettibilmente con l’attaccatura della coda. Petto: di larghezza moderata, la sezione trasversale è ovale e disceso fino al gomito. Anteriormente nettamente con-traddistinto dalla punta dello sterno. Il ventre è moderatamente retratto e unendosi con la parte inferiore del   torace  disegna una bella linea arcuata. Coda inserita alta.
Arti: forti, muscolosi, con appiombi sempre corretti visti da tutti i lati , con angolature pronunciate. Piedi  rotondi (piedi di gatto), con unghie nere. Arti: forti, muscolosi, con appiombi sempre corretti visti da tutti i lati, con angolature pronunciate. Piedi  rotondi (piedi di gatto), con unghie nere.

Arti: forti, muscolosi, con appiombi sempre corretti visti da tutti i lati, con angolature pronunciate. Piedi  rotondi (piedi di gatto) , con unghie nere. 

Movimento: sciolto, elegante, agile, libero ed ampio. Gli arti anteriori si estendono il più possibile in avanti, quelli posteriori procurano la spinta necessaria per delle lunghe ed elastiche falcate Il dorso, i legamenti e le articolazioni sono ferme. Movimento: sciolto, elegante, agile, libero ed ampio. Gli arti anteriori si estendono il più possibile in avanti, quelli posteriori procurano la spinta necessaria per delle lunghe ed elastiche falcate. Il dorso, i legamenti e le articolazioni sono ferme.

Movimento: sciolto, elegante, agile, libero ed ampio. Gli arti anteriori si estendono il più possibile in avanti, quelli posteriori procurano la spinta necessaria per delle lunghe ed elastiche falcate. Il dorso, i legamenti e le articolazioni sono ferme.

Mantello e colori: pelo folto duro a fil di ferro, mantello doppio composto da setole dure e lucide non troppo corte e non ondulate e da sottopelo. Più lungo agli arti e sulla faccia dove forma abbondanti baffi e barba  non troppo soffici e sopracciglia  che nascondono leggermente gli occhi.  Colori ammessi nero e pepe e sale. Mantello e colori: pelo folto duro a fil di ferro, mantello doppio composto da setole dure e lucide non troppo corte e non ondulate e da sottopelo. Più lungo agli arti e sulla faccia dove forma abbondanti baffi e barba  non troppo soffici e sopracciglia  che nascondono leggermente gli occhi.  Colori ammessi nero e pepe e sale. Colori ammessi nero, pepe e sale, nero argento e bianco. Mantello e colori: pelo duro a fil di ferro, mantello doppio composto da setole dure e lucide non troppo corte e da sottopelo. Più lungo agli arti e sulla faccia dove  abbondanti baffi e  barba Colori ammessi: Bruxelles rosso unicolore  con maschera scura o rossa, Belga nero o nero focato o un miscuglio di questi due colori. Brabancon rosso, nero, o nero focato ma a pelo corto.

 
"Puo' sembrare strano che tre razze cosi' differenti come gli schnauzer ed i griffoni, abbiano tante caratteristiche simili.
Sono nati nell'Europa centrale, circa nella stessa zona e circa nello stesso periodo, selezionati per lo stesso impiego.
E' la funzione che plasma la costruzione, e un cane quadrato attento ed agile e' quello che ci vuole se si devono tenere libere le stalle dai nocivi o si deve dare l'allarme ".

I CANI CHE RAPPRESENTANO LO STANDARD SONO: 
Schnauzer Medi:
Schnauzer Nani:
Griffoni di Bruxelles:
Ch Harchanum Charisma for Nichi, proprietario Allevamento Nichi
Ch Trixer Oppenheimer, proprietario Allevamento Trixer
Ch Alvermanneke v d Platte Belskes, proprietario Allevamento Leo Belgicus

 

Maggiori Informazioni sugli Standars, e sulle organizzazioni Nazionali e Speciali ufficiali, sono disponibili presso: 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

www.kaynineonline.com